LeggiERegolamenti » Decreto 27 Settembre 1985

DECRETO 27 SETTEMBRE 1985

Modificazioni all’allegato annesso alla legge 25 marzo 1985, n.106, concernente la disciplina del volo da diporto o sportivo.

IL MINISTRO DEI TRASPORTI

VISTO il codice della navigazione approvato con regio decreto 30 marzo 1942, n. 327;

VISTA la legge 30 gennaio 1963, n. 141, concernente l’istituzione dell’Ispettorato generale dell’aviazione civile;

VISTA la legge 31 ottobre 1967, n. 1085 con la quale I’Ispettorato generale dell’aviazione civile ha assunto la denominazione di Direzione generale dell’aviazione civile;

VISTO l’art. 1, terzo comma, della legge 25 marzo 1985. n. 106, concernente la disciplina del volo da diporto o sportivo;

CONSIDERATA la necessità di modificare ed integrare l'allegato annesso alla citata legge 25 marzo n. 106, in considerazione della evoluzione della tecnica e delle esigenze della sicurezza della navigazione e del volo da diporto sportivo;

considerata altresì la necessità di prevedere, ai fini dello svolgimento della prescritta attività preparatoria, l'utilizzazione di apparecchi a struttura biposto; decreta

Il testo dell'allegato annesso alla legge 25 marzo 1985, n. 106, è sostituito dalla seguente:

Caratteristiche degli apparecchi per il volo da diporto sportivo

1.Struttura monoposto, priva di motore, di peso proprio non superiore a Kg 70. 2.Struttura biposto, priva di motore, destinata esclusivamente all'attività preparatoria, di peso proprio non superiore a Kg 70. 3.Struttura monoposto, prevista di motore, avente le seguenti caratteristiche:

a) peso proprio non superiore a Kg 115, senza carburante e senza eventuali cinture e/o bretelle di sicurezza, paracadute, impianto di estinzione incendio e strumentazione di bordo. Senza carburante e con tali equipaggiamenti installati, il peso proprio non deve superare Kg 130. In ogni caso sono esclusi dal calcolo del peso proprio gli impianti sci e galleggianti;

b) velocità massima in volo orizzontale, a piena potenza, non superiore a 102 Km/h (55 nodi);

c) velocità di stallo, senza potenza non superiore a 45 Km/h (24 nodi);

d) capacità del serbatoio carburante non superiore a 20 litri.

4.Struttura biposto, provvista di motore, destinata esclusivamente all'attività preparatoria,avente le seguenti caratteristiche:

a) peso proprio senza carburante non superiore a Kg 150

b) velocità massima in volo orizzontale, a piena potenza, non superiore a 102 Km/h (55 nodi);

c) velocità di stallo, senza potenza non superiore a 50 Km/h (27 nodi);

d) capacità del serbatoio carburante non superiore a 20 litri.

Roma, addì 27 settembre 1985

Il Ministro Signorile

 


© ultraleggero.it